Rubbettino Editore
Rubbettino
L'Acropoli - Rivista bimestrale diretta da Giuseppe Galasso  
Redazione: Fausto Cozzetto, Piero Craveri, Emma Giammattei, Massimo Lo Cicero, Luigi Mascilli Migliorini, Maurizio Torrini
L'Acropoli - Anno VIII - n. 1 / Gennaio 2007
Anno VIII - n. 1 - Gennaio 2007
Vai
Guida al sito
Chi siamo
Blog
Storia e dintorni
a cura di Aurelio Musi
Lettere
a cura di Emma Giammattei
Periscopio occidentale
a cura di Eugenio Capozzi
Micro e macro
a cura di Massimo Lo Cicero
Indici
Archivio
Norme Editoriali
Vendite e
abbonamenti
Informazioni e
corrispondenza
Commenti, Osservazioni e Richieste
L'Acropoli
rivista bimestrale


Direttore:
Giuseppe Galasso

Responsabile:
Fulvio Mazza

Redazione:
Fausto Cozzetto
Piero Craveri
Emma Giammattei
Massimo Lo Cicero
Luigi Mascilli Migliorini
Maurizio Torrini

Progetto grafico
del sito:
Fulvio Mazza

Collaboratrice per l'edizione online:
Rosa Ciacco


Registrazione del
Tribunale di Cosenza
n.645 del
22 febbraio 2000

Copyright:
Giuseppe Galasso
 
Cookie Policy
Editoriale
di G. G.
Nella vita politica italiana l’approvazione della legge finanziaria per il 2007 ha indubbiamente rappresentato l’ evento di maggiore rilievo della fine del 2006. L’ostacolo da saltare era decisamente superabile, e non è necessario ricorrere al nome del signor di La Palisse per notare come fosse tanto superabile che lo s è superato. Naturalmente, pagando dei prezzi. Tra questi prezzi non porremmo, però, il fatto che il governo sia stato costretto a porre tante volte la fiducia per non rischiare di finire la sua vita prima di averla davvero cominciata. Il carattere composito e l’accentuata pluralità partitica (anche se spesso di partitini e di frammenti di partito) della maggioranza nata dalle elezioni del 2006 erano talmente scontati da indurre a meravigliarsi che non si fossero fatte subito sentire in modo meno strisciante e molto più ... Continua
Saggi
di Massimo Lo Cicero
1. Sommario e contenuti Nello schieramento di centrosinistra si è discusso con accanimento se sia stata la comunicazione, con cui è stata accompagnata, od il contenuto che essa esprime ad avere generato le difficoltà che hanno progressivamente appesantito il ... Continua
Saggi
di Luigi Compagna
Il popolo sacro e la sacralità della nazione Il 29 ottobre del 1973, al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, l’ambasciatore d’Israele volle assumersi il difficilissimo compito, se non di definire, di descrivere il sionismo.
Il sionismo è il movimento nazionale del popolo ebraico che domanda la sua libertà e l’uguaglianza con le altre nazioni [ …] Quando, sette secoli prima dell’era cristiana, piangenti sulle rive dei fiumi di Babilonia, gli ebrei cercavano di tornare in patria, questo era già ... Continua
Interventi
di Antonio Maccanico
Il doppio "no" nei referendum francese e olandese sul Trattato Costituzionale ha aperto una crisi assai profonda nel processo di integrazione europea e creato una vera emergenza. E' una crisi che non può essere risolta con compromessi di basso profilo. Per superare questa ... Continua
Interventi
di Anna Maria Voci
«Zuletzt war er ein kleines Schimmerlicht von freiem Gedanken, die letzte Hoffnung für Deutschland». Il personaggio di cui, il 20 giugno 1888, si compiange qui la morte, in quanto avrebbe rappresentato, in fine, «un fioco barlume di libero pensiero», «l’ultima speranza per la Germania», è Federico III (1831-1888), prima, per quasi tre decenni, il Kronprinz di ... Continua
Interventi
di Antonio Maccanico
Tre notizie che hanno riguardato i mercati finanziari internazionali credo meritino di essere richiamate: quella di un accordo NYSE-EURONEXT, e cioè di un accordo transatlantico tra borse americane ed europee proprio quando i ministri dell'economia di Italia e di Germania ... Continua
Profili
di Eugenio Capozzi
1. Cercando il valore nella storia: l’eredità di Battaglia e di Croce Se una data può sintetizzare emblematicamente gli elementi fondamentali nella formazione culturale di Nicola Matteucci, questa è forse il 1949. In quell’anno egli – ... Continua
Rendiconti
di Luigi Alonzi
Negli ultimi anni i sistemi fiscali e finanziari delle città e degli Stati sono stati oggetto di crescenti attenzioni da parte di una storiografia che si è spesso contraddistinta per l’adozione di un taglio di lungo periodo, intercorrente dai primi secoli dopo il Mille fino all’Ottocento; in connessione con quanto si andava mettendo in luce per altri aspetti dell’annosa ... Continua
Rassegne
di Luca Tedoldi
1. Una scarsa vitalità Chi volesse scorrere la sequenza di studi, dedicati alla teoria della storiografia, pubblicati in italiano negli ultimi dieci anni, colmo di curiosità per la complessità delle questioni, che intrecciano la metodologia della storia, la ... Continua
Rendiconti
di Sara Battaglia
Il volume di Giovanni Pieraccini e Fabio Vander, Socialismo e riformismo. Un dialogo fra passato e presente, presentato recentemente a Roma in un convegno cui hanno partecipato tra gli altri Giovanni Sabbatucci e Giuliano Vassalli, è un libro, insieme, di storia e di ... Continua
Realizzazione a cura di: VinSoft di Coopyleft