Rubbettino Editore
Rubbettino
L'Acropoli - Rivista bimestrale diretta da Giuseppe Galasso  
Redazione: Fausto Cozzetto, Piero Craveri, Emma Giammattei, Massimo Lo Cicero, Luigi Mascilli Migliorini, Maurizio Torrini
Anno XVII - n. 1 - Gennaio 2016
Vai
Guida al sito
Chi siamo
Blog
Storia e dintorni
a cura di Aurelio Musi
Lettere
a cura di Emma Giammattei
Periscopio occidentale
a cura di Eugenio Capozzi
Micro e macro
a cura di Massimo Lo Cicero
Indici
Archivio
Norme Editoriali
Vendite e
abbonamenti
Informazioni e
corrispondenza
Commenti, Osservazioni e Richieste
L'Acropoli
rivista bimestrale


Direttore:
Giuseppe Galasso

Responsabile:
Fulvio Mazza

Redazione:
Fausto Cozzetto
Piero Craveri
Emma Giammattei
Massimo Lo Cicero
Luigi Mascilli Migliorini
Maurizio Torrini

Progetto grafico
del sito:
Fulvio Mazza

Collaboratrice per l'edizione online:
Rosa Ciacco


Registrazione del
Tribunale di Cosenza
n.645 del
22 febbraio 2000

Copyright:
Giuseppe Galasso
 
Cookie Policy
Editoriale
di G. G.
A Bruxelles un alto burocrate europeo ha augurato che il 2016 sia un «anno noioso»: un anno cioè, estremamente tranquillo, tanto da far desiderare che avvenga qualcosa. Il biglietto da visita col quale il nuovo anno si presenta è, però, da questo punto di vista, tutt’altro che rassicurante. Non è strettamente necessario, perché si tratta di cose che tutti vedono e sanno e che proprio non possono sfuggire a nessuno. Proviamoci, tuttavia, a fare ... Continua
Saggi
di Giuseppe Galasso
Sul posto occupato da Genovesi – come da Ferdinando Galiani e da altri esponenti di quella che qualcuno definisce «Neapolitan classical School»1 – nella storia del pensiero economico moderno non è più possibile ... Continua
Saggi
di Mario Rusciano
1. Il decreto-legge 20 settembre 2015 n. 146 (“Misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione”) è un classico esempio di intervento autoritario nella delicata materia dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. Il ... Continua
Interventi
di Giuseppe Galasso
Un editoriale di Damiano Polano sul numero di aprile della rivista “Filosofia politica” si chiede: “il partito inutile?”. Alla domanda è dedicata tutta la parte monografica del fascicolo, nata dalla constatazione della crisi che un po’ ovunque ... Continua
Interventi
di Giuseppe Galasso
Il problema di coloro che nell’Europa del XX secolo hanno manifestato con atti di rifiuto, obiezione di coscienza, opposizione, elusione o evasione il loro atteggiamento contrario alla guerra nei paesi in guerra è un problema molto più complesso di quanto può apparire di primo acchito. Già la molteplicità dei termini che abbiamo usato lo deve far sospettare. E, infatti, ... Continua
Interventi
di Maurizio Ambrogi
“Ho seri problemi con chi dice che i giornalisti non ci servono più, perché abbiamo i leakers, i citizensjournalist, il crowdsourcing o i blogger. È un cammino che porta a una cittadinanza disinformata, oppressa e uniformata, perché ... Continua
Documenti
di Giuseppe Galasso
I. Che l’Italia abbia costituito una “nazione culturale”, non legata alla formazione antecedente o simultanea di strutture politiche equivalenti sia a questa sua natura culturale che alle contemporanee esperienze di altri grandi popoli e paesi europei, ... Continua
Rendiconti
di Vincenzo Pinto
Il volumetto di Francesco Cassata, confezionato dalla collana “Vele” di Einaudi, è un’analisi molto approfondita e criticamente fondata sull’uso pubblico dell’eugenetica. Cassata è un giovane storico, attualmente ricercatore all’Università di Genova, che si è cimentato nel corso degli anni sul rapporto fra scienza e politica nel corso del ... Continua
Rendiconti
di Elina Gugliuzzo
Oggetto del contendere: quanta Messina c’è nella formazione della personalità di Antonello da Messina? Il “da Messina” è un puro fatto anagrafico o c’è un dato che lo oltrepassa? Quanto conta il contesto siciliano e meridionale nella vicenda ... Continua
Rendiconti
di Aurelio Musi
Negli ultimi anni sono stati pubblicati molti studi sul sistema politico italiano. Generalmente a caratterizzarli è un metodo che privilegia l’adozione di schemi astratti, di modelli che non sempre fanno i conti con il processo storico concreto. Rispetto a tale ... Continua
Opinioni e Discussioni
di Giovanni Cofrancesco
1. L’aumento dei diritti e la diminuzione delle libertà individuali nella società perfetta: ogni diritto determina un obbligo altrui Le odierne società occidentali riconoscono un numero di diritti civili, di gran lunga superiore a quello che veniva ... Continua
Opinioni e Discussioni
di Claudio Aquino
L’abbandono, quale esperienza di privazione del senso, è un fenomeno che, più di tanti altri, ha profondamente segnato, e segna tuttora, la cosiddetta epoca contemporanea. Esso sembra oggi emergere con prepotenza nei più disparati ambiti del sapere e ... Continua
Realizzazione a cura di: VinSoft di Coopyleft