Rubbettino Editore
Rubbettino
Torna alla Pagina Principale  
Redazione: Fausto Cozzetto, Piero Craveri, Emma Giammattei, Massimo Lo Cicero, Luigi Mascilli Migliorini, Maurizio Torrini
Vai
Guida al sito
Chi siamo
Blog
Storia e dintorni
a cura di Aurelio Musi
Lettere
a cura di Emma Giammattei
Periscopio occidentale
a cura di Eugenio Capozzi
Micro e macro
a cura di Massimo Lo Cicero
Indici
Archivio
Norme Editoriali
Vendite e
abbonamenti
Informazioni e
corrispondenza
Commenti, Osservazioni e Richieste
L'Acropoli
rivista bimestrale


Direttore:
Giuseppe Galasso

Responsabile:
Fulvio Mazza

Redazione:
Fausto Cozzetto
Piero Craveri
Emma Giammattei
Massimo Lo Cicero
Luigi Mascilli Migliorini
Maurizio Torrini

Progetto grafico
del sito:
Fulvio Mazza

Collaboratrice per l'edizione online:
Rosa Ciacco


Registrazione del
Tribunale di Cosenza
n.645 del
22 febbraio 2000

Copyright:
Giuseppe Galasso
 
Cookie Policy
  Sei in Homepage > Anno VII - n. 3 > Saggi > Pag.
 
 
Exit Berlusconi, che cosa entra?
di Adolfo Battaglia


Lo stato dei conti pubblici italiani comunicato dal Fondo Monetario Internazionale ha proposto un giudizio sul governo Berlusconi ben più severo di quello elettorale, che ne ha comunque sancito l’uscita di scena. La grave situazione economica pone problemi urgenti al nuovo governo, il quale è chiamato a svolgere una funzione di dominus, affatto nuova per la politica italiana. Si tratta di realizzare un programma economico le cui linee principali sono imposte dalla situazione di crisi e nel contempo di far apparire ogni provvedimento come la tappa graduale di un processo riformatore. Il nuovo esecutivo non deve limitarsi a legiferare, ma deve fornire alla società un indirizzo culturale e morale. La possibilità di realizzare tale compito non è resa difficile –come invece è stato spesso ripetuto dopo le ultime elezioni- dall’esiguità della maggioranza in Senato, dove nessun governo nella storia repubblicana è mai caduto. Questa esiguità può anzi costituire una condizione di forza: nessun partito della coalizione può correre il rischio di una probabile penalizzazione elettorale qualora rompesse l’unità politica della coalizione e consentisse il ritorno al governo del centro destra. I diversi partiti dovranno dunque insieme realizzare l’azione riformatrice imposta dalla situazione. Il nuovo governo dovrà anche affrontare la riforma costituzionale, stemperandone le parti più negative se il referendum di giugno dovesse avere un esito confermativo, o valutando comunque le eventuali modifiche in caso contrario. Se il governo realizzerà questa sfida, i suoi tempi lunghi finiranno per disgregare il partito principale del centro destra, alimentando spinte centrifughe. Se invece questa opportunità venisse persa, sarebbe a rischio lo stesso bipolarismo, l’unica vera riforma efficace introdotta nella storia dell’Italia recente.
  Cosa ne pensi? Invia il tuo commento
 
 
Altri articoli correlati a questo:
  • Aspetti evolutivi del riassetto
del sistema bancario italiano
Realizzazione a cura di: VinSoft di Coopyleft